Forse perchè non abbiamo la tua mail o l'abbiamo vecchia...
Prova a inviarla nuovamente a Padre Fabio: pallotta.fabio@guanelliani.it
DOVE LUI È CRESCIUTO
Fraciscio, per leggere la sua vita e la nostra
di padre Fabio Pallotta
Tutti là siamo nati
Quanta strada abbia fatto la piccola storia di un uomo qualunque, nato il 19 Dicembre del 1842 a Fraciscio, villaggio di quaranta case in Val Rabbiosa, potrebbe dirlo bene oggi una qualunque fotografia della famiglia nata da quell’uomo: africani, americani, asiatici, europei senza nulla in comune, a parte il battito cardiaco e il battesimo, eppure legati.
Un mondo di persone variegate al limite dell’antitesi che oggi vincolano il loro nome a Luigi Guanella di Fraciscio e che in Fraciscio vedono la loro culla. Ai tempi del noviziato fatto in Val Chiavenna avevamo accennato all’allora Sindaco Enrico Della Morte di apporre una pietra memoriale all’entrata di Fraciscio con scolpito il Salmo 87: “Ecco Palestina, Tiro ed Etiopia, tutti là sono nati...l’uno e l’altro è nato in essa. Il Signore scriverà nel libro dei popoli: là costui è nato”. Non per la vena patriottica e nazionalistica, che esalta Gerusalemme e divide sempre ogni mondo in due -i cittadini e gli stranieri- ma perché in quel salmo si sogna l’incontro e se ne fissa il luogo. Forse oggi, trent’anni dopo, se incontrassi il Sindaco di Campodolcino gli farei un’altra proposta, ben più originale: la cittadinanza adottiva e onoraria a tutti i Figli e le Figlie di don Guanella del mondo; ogni volta che un ragazzo o una ragazza professano i voti religiosi e diventano guanelliani, riconoscerli ipso facto come cittadini della frazione di Fraciscio, abitanti in Casa Guanella.
Un discorso tra i più alti di Don Primo cristiano e sacerdote: quello che esprime il tono così vibrato e sofferto la carità del suo cuore anche verso Giuda, in cui vede sé stesso e noi tutti. Oggi, giovedì Santo 2015, a distanza di 57 anni, la Fondazione Mazzolari di Bozzolo ricorda questa bellissima omelia.
Messaggeri del Cammino.
Ormai un buon numero di persone ha accolto la nostra richiesta di aiuto per fare da MESSAGGERI del Cammino e ci sono già collaboratori per molte regioni.
Al momento sono scoperte le seguenti regioni italiane:
MOLISE
Ci sono amici di quelle regioni disposti a darci una mano?
Dio benedica chi ci aiuta ad annunciare il Vangelo ad ogni uomo…
I PADRI GUANELLIANI
Hai fatto il Cammino?
Hai conosciuto Guanelliani e Guanelliane
sul Cammino ad Arca o Arzúa
o nella Cappella degli Italiani
a Santiago de Compostela?
VORRESTI COLLABORARE
con la missione cattolica italiana
che è sul Cammino?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER ISCRIVITI
ADERISCI AI MESSAGGERI DEL CAMMINO LEGGI TUTTO
Padre Fabio sta collaborando con il sito delle Suore Guanelliane per i Giovani (www.donguanellaxte.com) offrendo delle MEDITAZIONI ogni sabato sui vari misteri del santo rosario.
Per ascoltarle...
Sei interessato ad un’esperienza di SERVIZIO nelle Case Guanelliane del mondo?
Padri e Suore Guanelliane ti danno la possibilità di condividere un momento di lavoro e di preghiera coi poveri delle loro case sparse su quattro continenti:
EUROPA: Italia - Spagna - Svizzera - Germania - Polonia - Romania
ASIA: Israele - India - Filippine - Vietnam
AMERICA: Stati Uniti - Canada - Messico - Guatemala - Colombia - Argentina - Cile - Paraguay - Brasile
AFRICA: Nigeria - Ghana - Repubblica Democratica Congo
INFO preliminari:
Padre Superiore della Missione